Nell'ottica di migliorare il grado di sicurezza durante le fasi di trasporto e stazionamento sul posto di un evento (sia per missioni 118 che durante servizi secondari) a partire da Dicembre 2014 il COSP Mazzano ha proposto ai suoi volontari il progetto “Soccorrere Sicuri”; un nuovo metodo per la segnalazione di eventi critici dal punto di vista della Sicurezza. Il presupposto e' che una certa quantità di Rischio e' sempre presente durante un qualunque intervento; è perciò indispensabile adottare delle misure per portare il livello di Rischio ad un valore ragionevole con l'obiettivo di portare a termine l'intervento. Qualora durante un intervento si percepisse che la Sicurezza è venuta meno è utile segnalare l'evento. Il metodo utilizzato (in ambito Aereonautico ma recentemente anche in ambito Sanitario) è basato sulla segnalazione anonima. La segnalazione è anonima in quanto ai fini della prevenzione non è necessario conoscere i nominativi delle persone coinvolte. L'obiettivo della segnalazione anonima è quello di concentrarsi sui fatti, di portare alla luce un comportamento, un difetto di progettazione o un problema nei materiali utilizzati, un difetto di comunicazione, uno stato psicologico che potrebbero alzare il livello di rischio. La segnalazione non vuole essere un atto di accusa o di colpevolizzazione, ma un momento di riflessione a posteriori sull’inconveniente dal quale si sarebbe potuto generare un incidente, condividere informazioni e casistiche utili ad altri nostri colleghi. |
Progetto "Soccorrere Sicuri"
Dodicesima segnalazione
Nell'ambito del Progetto "Soccorrere Sicuri" ti invitiamo a leggere l'articolo allegato tratto dalla Rivista Sicurezza Volo dell'Aeronautica Militare. Al di là dei tecnicismi ci siamo permessi di evidenziare quelle parti che riteniamo comune ad un intervento di Soccorso giusto per stimolare qualche riflessione. Rientro a tutti i costi: illustra come una banale missione rischia di trasformasi un un incidente ... per mancanza di carburante! Nelle conclusioni vengono illustrati tutti quei fattori che hanno contribuito all'evento così come il racconto aiuta a comprendere quanto importante sia la collaborazione tra i componenti del gruppo anche di fronte ad errori già commessi... Quante volte ci siamo trovati ad iniziare il turno con l'ambulanza in riserva? Conosciamo l'autonomia dell'ambulanza quando è in riserva? Riusciamo a correggerci durante un intervento? Buona Lettura e se ritieni di dover portare all'attenzione di tutti i soccorritori un tema specifico non esitare a contattarci Gruppo Formazione Autisti Cosp Mazzano |
Undicesima segnalazione
Il Gruppo Formazione Autisti, nell' ambito del progetto "Soccorrere Sicuri" ha pensato che, un aspetto importante da non sottovalutare sia inerente eventuali ostacoli che si possono trovare durante la guida del mezzo, la sicurezza all'interno dell' abitacolo e le dimensione del mezzo che si sta utilizzando. Da questo è nato un poster denominato "Cerchio di Sicurezza" che cerca di ricordarci questi aspetti fondamentali. |
Decima segnalazione
A seguito di alcune segnalazioni giuntaci da cittadini e volontari è scaturito il poster che vi proponiamo. Questo tipo di attività viene svolta nell'ambito del progetto "Soccorrere Sicuri" e vuole portare all'attenzione di tutti gli Autisti e Soccorritori l'importanza di tenere un comportamento prudente nell'approcciare questo tipo di manovra. Come tutti noi sappiamo è una manovra PERICOLOSA e che deve essere fatta SOLO IN CASI DI EVIDENTE NECESSITA'......l'essere informati e formati sui pericoli che comporta può aiutarci a diminuire i rischi e le conseguenze. Chiediamo a tutti di portarci a conoscenza di situazioni che ritenete utili anche per altri autisti. |
Nona segnalazione
A seguito di una segnalazione giuntaci da un volontario è scaturito il video che vi proponiamo. Questo tipo di attività viene svolta nell'ambito del progetto "Soccorrere Sicuri" e vuole portare all'attenzione di tutti gli Autisti e Soccorritori l'importanza di tenere un comportamento prudente nell'approcciare un incrocio. Non è un video "professionale", vogliamo solo rendervi partecipi dell'accaduto ed evitare che possa accadere un incidente, come capitato in altre situazioni che abbiamo riportato all'inizio del video. Potete vedere nel video le insidie che si nascondono nell'attraversare un incrocio apparentemente banale. Il video è un modo per voler divulgare il più possibile una segnalazione, e chiedere a tutti voi di poterci dare le vostre impressioni per poterlo migliorare e rendere uno strumento utile a tutti. Chiediamo a tutti di portarci a conoscenza di situazioni che ritenete utili anche per altri autisti. |
Ottava segnalazione
In questo post abbiamo deciso di raccogliere la tua attenzione in merito alle recenti disposizioni del Codice della Strada su quello che viene chiamato “Omicidio Stradale e Lesioni Stradali”. Nel poster troverai una tabella sintetica indirizzata ai conducenti dei mezzi di soccorso: ti facciamo notare che il livello alcolemico ammesso è pari a 0 g/l (zero grammi/litro), ossia il conducente dell’ambulanza non deve bere alcun alcolico durante il turno di servizio ma anche da qualche ora prima dell’inizio turno. Chiaramente non deve essere fatto utilizzo alcuno di droghe. Supponendo che un autista di ambulanza non beva alcolici prima e durante un turno di servizio vogliamo porre la tua attenzione sulle aggravanti che derivano da un utilizzo improprio delle possibilità che da’ la guida in emergenza: citiamo per esempio l’attraversamento di semafori con luce rossa, percorrere tratti contromano, superare dove normalmente non è consentito, ecc..
Le nuove disposizioni puniscono pesantemente comportamenti di questo tipo che comportino la morte o lesioni gravi/gravissime al trasportato o altro utente della strada.
Per completezza nelle tabelle sotto abbiamo riassunto le nuove disposizioni con i riferimenti del caso (ti ricordiamo nuovamente che il livello alcolemico ammesso per un conducente d’ambulanza è pari a 0 g/l (zero grammi/litro). |
Settima segnalazione
A seguito di alcune segnalazioni sull'utilizzo dei lampeggianti e sirene, piuttosto che delle luci da crociera ed a varie sentente o chiarimenti pervenuti negli ultimi periodi in allegato il GFA del COSP Mazzano nell'ambito del progetto "SOCCORRERE SICURI", vuole trasmettervi un poster informativo che può esservi di aiuto per ricordare queste piccole regole. Non ha la pretesa di essere un insegnamento, vuole rendere tutti partecipi di alcune semplici procedure che possono garantire una maggior sicurezza durante il servizio. Chiediamo con questo poster a tutti i volontari di poterci dare eventuali spunti di miglioramento su questo argomento oppure su altri argomenti che ritenete importanti, questo vuole essere un punto di partenza. |
Sesta segnalazione
Il GFA ha pensato di puntare l'attenzione sul ricordare l'importanza di tenere in buono stato l'oggetto che ci consente di svolgere i nostri servizi, qualunque tipo essi siano: l'ambulanza. Il tenere in buono stato comporta per TUTTI i soccorritori, ed intendiamo TUTTI NESSUNO ESCLUSO:
· CONTROLLARE LE DOTAZIONI DI BORDO SECONDO LE CHECK LIST, IN BASE AL SERVIZIO DA SVOLGERE; · RIPRISTINARE I MATERIALI MANCANTI, E RICORDARSI DI FARLO SEMPRE ANCHE DOPO OGNI INTERVENTO/SERVIZIO; · PULIRE IN MODO ADEGUATO PRESIDI E ATTREZZATURE, ANCHE DOPO OGNI INTERVENTO/SERVIZIO; · SEGNALARE GLI INCONVENIENTI/MANCANZE ACCORSI DURANTE IL CONTROLLO; · SEGNALARE EVENTUALI DANNI AVUTI DURANTE IL SERVIZIO; · SEGNALARE IN MODO VISIBILE SE E’ STATO PRELEVATO DEL MATERIALE DA UN MEZZO E NON LO SI E’ RIPRISTINATO.
Si ricorda inoltre a tutti i volontari che il mezzo di backup deve essere controllato giornalmente dopo aver verificato il mezzo principale. |
Quinta segnalazione
Il GFA ha deciso di condividere un poster informativo sul numero di incidenti ai mezzi di soccorso accaduti negli Stati Uniti negli ultimi 10 anni: nonostante le differenze tra le due società le ambulanze sono guidate ad oggi ancora da persone. Vogliamo infine rimarcare la conclusione del poster (punto 9): il paziente, che è quello di cui dobbiamo avere cura, conta su di Noi anche perché se siamo senza cinture rischiamo di fargli del male urtandolo. |
Quarta segnalazione
Il Gruppo Formazione Autisti trasmette un poster informativo sul tema autoprotezione e utilizzo dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale). L'allegato non ha la pretesa di essere un insegnamento, ma di rendere tutti partecipi di alcune semplici procedure che possono garantire una maggior sicurezza durante il servizio. |
Terza segnalazione
Nell'ambito del progetto "SOCCORRERE SICURI" il Gruppo Formazione Autisti trasmette un poster informativo sull' utilizzo dell'ossigeno e delle bombole stesse. Il video non ha la pretesa di essere un insegnamento ma di rendere tutti partecipi di alcune semplici procedure che possono garantire una maggior sicurezza durante il servizio. |